Anche se molte aziende stanno investendo in sicurezza informatica indipendentemente dal ROI (il 63% nel 2017 rispetto al 56% del 2016), un nuovo studio di Kaspersky Lab e B2B International ha rilevato che il costo medio di un incidente di sicurezza informatica è in crescita. Secondo il report “IT security: cost-centre or strategic investment?[1]”, le falle alla sicurezza informatica più costose per le aziende di qualsiasi dimensione derivano da errori di terze parti, il che significa che le Continua a leggere
In occasione dell’evento annuale Cyber Security Weekend di Kaspersky Lab, l’azienda annuncia oggi un’innovazione realizzata dal Kaspersky Lab Business Incubator: una piattaforma di votazione online personalizzabile per organizzazioni non commerciali, aziende e comunità, basata sulla tecnologia blockchain e protetta con algoritmi di crittografia trasparente. Il concetto di votazione online risponde a molte esigenze della società moderna, in cui università, aziende e comunità desiderano Continua a leggere
In occasione del 20° anniversario, Kaspersky Lab ha organizzato un evento per ripercorrere le tappe della sua storia e guardare al futuro delle cyberminacce
Kaspersky Lab, società multinazionale di sicurezza informatica, celebra quest’anno i 20 anni di attività da quando, nel 1997, Eugene Kaspersky insieme a tre partner la fondarono. Dai 19 iniziali, oggi Kaspersky Lab conta più di 3700 specialisti, opera in 200 Paesi con 35 uffici in 31 Stati e le sue soluzioni proteggono oltre 400 milioni di utenti e più di 270.000 aziende in tutto il mondo. “Kaspersky Lab per festeggiare i suoi 20 anni non vuole guardare al passato ma piuttosto al futuro per Continua a leggere
Secondo quanto riportato, il 50% della popolazione globale è connesso a Internet e questa percentuale continua a crescere anno dopo anno. Dato che il mondo online gioca un ruolo così importante nella vita di moltissime persone, è fondamentale garantire anche qui la protezione dei diritti umani. Sfortunatamente, invece, si tratta di un luogo dove spesso questi diritti vengono violati. Per cambiare questa condizione, il Consiglio d’Europa ha firmato oggi un accordo con Kaspersky Lab e diverse Continua a leggere
Da un’indagine di Kaspersky Lab condotta a livello globale è emerso che il 13% degli utenti che frequentano i siti di dating online sono disposti a “rivelare” già dopo pochi minuti i propri dati personali. Gli italiani si sono dimostrati più discreti con il 14% che aspetta diverse settimane prima di lasciarsi andare in confidenze personali.
Si dice che l'amore sia cieco e questo è vero soprattutto quando si tratta di persone che scelgono di incontrarsi online e condividere qualsiasi tipo di informazione nella speranza che l’incontro vada a buon fine. Dall’indagine di Kaspersky Lab è emerso che l’eccessiva condivisione di informazioni su siti di incontri online potrebbe portare a scambiarsi più di quanto ci si aspetta, aprendo la porta non solo ad un appuntamento, ma a truffatori e cybercriminali. Un utente online su dieci (13%) ha Continua a leggere
Come sostiene Kaspersky Lab nel report “New Threats, new mindsets: being risk ready in a world of complex attacks”, la prevenzione è ancora il pilastro della cybersecurity aziendale. Nonostante questo, però, se un attacco è già avvenuto, l’individuazione e il primo intervento sono cruciali: un rilevamento tempestivo riduce i costi medi di recovery di più del doppio – da 1,2 milioni di dollari a 456 mila dollari per le grandi aziende. Alla luce dei recenti attacchi avanzati e degli attacchi Continua a leggere
A settembre 2017 i ricercatori di Kaspersky Lab hanno rilevato una nuova serie di attacchi mirati ad almeno 10 organizzazioni finanziarie in diversi Stati tra cui Russia, Armenia e Malesia. Gli attacchi sono stati eseguiti da un nuovo gruppo chiamato Silence che, oltre a rubare i fondi di denaro alle proprie vittime, implementa contemporaneamente tecniche specifiche simili al famigerato gruppo criminale conosciuto come Carbanak. Gli attacchi sono ancora in corso. Silence si unisce alla lista Continua a leggere
L’attività di mining, cioè l’emissione di cryptovaluta, sta prendendo piede in tutto il mondo informatico e alcune persone stanno sfruttando questo trend per generare denaro digitale per loro uso. Non tutti lo sanno ma la cryptovaluta è il nuovo oro digitale. Per diventare proprietari di una mining farm online serve un investimento iniziale. Bisogna poi mettere in conto altro denaro per la manutenzione e la corrente elettrica ma si diventa in grado di generare quotidianamente denaro digitale Continua a leggere